Home > Cippi

Cippo Pomerio di Claudio 49 dc

Cippo Pomerio di Claudio 49 dc
Segnalato da: Francesco F.

Il Pomerium (pomerio), era il limite sacro ed inviolabile di Roma delimitato da cippi. Per conoscerne la storia, leggi: Pomerium, il limite sacro di Roma.

Con l’espansione di Roma e solo dopo significativi successi militari, il pomerio poteva essere allargato e questo era considerato di grande prestigio in quanto l’autore della modifica veniva considerato “nuovo fondatore” della città.

L’unico ampliamento attestato sia a livello epigrafico sia a livello letterario (citato negli Annales di Tacito) è quello realizzato da Claudio nel 49 d.C. in seguito alla sua vittoria sui Britanni.

Uno dei cippi pomeriali di Claudio è osservabile presso il Parco Archeologico del Celio a Roma (vedi foto).

Un altro frammento di un altro cippo pomeriale dell’Imperatore Claudio è incastonato in un edificio di via dei Banchi Vecchi a Roma:

Cippi Pomeriali presso il Parco Archeologico del Celio
Cippi Pomeriali presso il Parco Archeologico del Celio

Il cippo pomeriale fa parte di un gruppo di tre cippi custoditi ed esposti presso il Parco Archeologico del Celio a Roma:

Ampliamento del Pomerio del 49 d.C. Imperatore Claudio

Cippo Pomerio di Vespasiano 75 dc

Cippo Pomerio di Adriano 121 dc

Strade Collegate

MAPPA