Personalizza le preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web, memorizzare le tue preferenze e fornire contenuti e pubblicità pertinenti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso.
Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo
I cookie "necessari" sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

Non ci sono cookies da mostrare

I cookie "funzionali" aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Non ci sono cookies da mostrare

I cookie "analitici" vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Non ci sono cookies da mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Non ci sono cookies da mostrare

I cookie "pubblicitari" vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Non ci sono cookies da mostrare

Home > Strade

Via Nomentana

Porta Pia - Via Nomentana

La Via Nomentana è un’antica strada consolare romana che collegava Roma alla città di Nomentum (oggi Mentana), situata a circa 25 km dalla capitale, utilizzata sia per scopi commerciali che militari. Originariamente, era chiamata via Ficulensis, dal nome dell’antica città di Ficulea, la cui posizione è stata riconosciuta nella Tenuta Casa Nova (o anche Casa Nova dei Gesuiti): fu successivamente prolungata fino a Nomentum quando venne definitivamente conquistata da Roma nel 338 a.C.

Epoca Romana: via Nomentana iniziava da Porta Collina, nelle mura serviane, e proseguiva in direzione nord-est. Costruita con il tipico basolato romano, la strada era fiancheggiata da mausolei, ville patrizie e acquedotti. Lungo il percorso si trovavano numerosi sepolcri e catacombe cristiane, segno della diffusione del cristianesimo nell’area suburbana di Roma. Durante l’Impero Romano, la strada fu ampliata e migliorata, diventando una via strategica per le comunicazioni e il traffico di merci.

Medioevo: Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la manutenzione della strada venne trascurata e molte ville e sepolcri caddero in rovina. Tuttavia, la Nomentana continuò a essere utilizzata per spostamenti locali e pellegrinaggi.

Rinascimento e Barocco: Durante il XV e il XVI secolo, alcune famiglie nobiliari romane fecero costruire lungo la strada ville di campagna, contribuendo alla sua riqualificazione.

Ottocento e Novecento: Con l’espansione urbanistica di Roma, la Via Nomentana divenne una delle principali arterie della città, con lo sviluppo di quartieri residenziali, istituti religiosi e ospedali5.

La via Nomentana ha avuto un ruolo importante nella storia di Roma, percorsa da eserciti, pellegrini e commercianti, ed è stata teatro di importanti eventi storici.

Luoghi di Interesse lungo la Via Nomentana

  • Porta Pia: una delle porte delle Mura Aureliane, progettata da Michelangelo e famosa per la Breccia di Porta Pia (1870), che segnò l’annessione di Roma al Regno d’Italia.
  • Villa Torlonia: una splendida residenza nobiliare con un grande parco, famosa per essere stata la dimora di Benito Mussolini.
  • Catacombe di Sant’Agnese: un complesso di sepolture cristiane risalente al III secolo d.C.
  • Basilica di Sant’Agnese fuori le mura: una delle più importanti chiese paleocristiane di Roma.
  • Ponte Nomentano: un antico ponte romano sul fiume Aniene, situato fuori dall’attuale centro abitato.
  • Mausoleo di Costanza: un mausoleo di epoca romana, fatto costruire da Costantino I.
Cippi Collegati